Una missione a cui Rossetto lavora quotidianamente,
incoraggiando la collaborazione e l'appartenenza alla comunità.
Per Rossetto valorizzare le diversità significa creare un contesto in cui ogni persona possa esprimere al meglio il proprio talento.
Certificazione UNI/PdR 125:2022
Per un ambiente di lavoro inclusivo e attento alle peculiarità individuali.
Impatto sulle comunità locali
La Responsabilità Sociale d'Impresa è uno dei punti cardini di Rossetto che si impegna nel supportare associazioni di volontariato tra cui Casa Priscilla,
Fuori di Campo, e scegliendo fornitori che apportino un valore sociale come ad esempio la cooperativa Riesco.
Rossetto adotta un approccio volto ad attrarre nuovi talenti e a fidelizzare quelli già presenti all'interno dell'organizzazione, offrendo loro una proposta di valore unica basata su un ecosistema lavorativo caratterizzato da benessere, flessibilità e crescita professionale.
Accompagnamento guidato di on-boarding
Welfare aziendale evoluto con welcome kit, convenzioni per i dipendenti, flessibilità oraria per garantire il work-life balance, composizione personalizzata della postazione di lavoro
Team sostenibilità impegnato in incontri periodici che danno vita a iniziative a beneficio del personale dipendente e delle comunità limitrofe
Sostegno alla natalità con buoni nascita
Piani di educazione motoria
Rientro maternità graduale e agevolato
La formazione è uno dei pilastri del modello di sviluppo sostenibile di Rossetto. Investiamo in programmi di apprendimento continuo per garantire aggiornamento professionale, innovazione e crescita delle competenze.
Rossetto Academy, il progetto di Rossetto studiato per sviluppare le competenze tecniche e comportamentali di tutte le risorse aziendali, diffondendo la conoscenza e la cultura di impresa
Piano di sviluppo personale con strutturazione di corsi interni ed esterni e affiancamento costante da figure del team
Aggiornamento continuo con formazione a T erogata tra figure dello stesso livello e in modo verticale su singolo reparto
Job rotation con piani di carriera in base alle proprie caratteristiche e necessità
Share-knowledge con condivisione di progetti e metodologie di lavoro attraverso team interfunzionali
Collaborazioni con il mondo accademico ed enti di formazione e innovazione per il mantenimento di networking proficui e un costante aggiornamento.