Azienda

Dal 1958 Rossetto è il partner di fiducia per aziende
che mettono al centro il benessere degli ambienti di lavoro
e la valorizzazione delle potenzialità delle loro risorse.

Costruiamo
valore grazie
ai nostri valori

Mission

Aiutiamo le persone a vivere, e lavorare, bene in ogni ambiente di lavoro attraverso servizi e prodotti che perseguono obiettivi di sostenibilità, efficienza, qualità ed etica.

Vision

Vivere con stile e concretezza aiuta ad avere un approccio semplice ed equilibrato alle cose, al lavoro e alla vita.

Rossetto
in
numeri
Rossetto
in numeri

+20.000 CONSULENZE PER EFFICIENTARE
GLI AMBIENTI DI LAVORO ALL’ANNO

+200.000 ordini evasi all’anno

+78445 GLI ALBERI PIANTATI GRAZIE
AL PROGETTO RIFORESTAZIONE

+140 Dipendenti

+140 PROFESSIONISTI DELLA RETE VENDITA

Rossetto
in reparti

Una strutturazione interna per aree di competenza che garantisce la massima specializzazione e la pronta risoluzione di ogni richiesta.

  • Product Manager

    Ogni area dell’offerta commerciale dispone di uno Specialist che ha il compito di cercare nuove soluzioni, diffondere la conoscenza, internamente ed esternamente, dei prodotti e dei servizi, integrando la proposta con le altre aree di offerta dell’azienda. Inoltre i Product Manager Rossetto coordinano tutte le attività atte allo sviluppo del proprio ambito di azione.
  • Responsabili di filiale

    Rossetto è presente fisicamente in differenti province d’Italia, oltre che nella sede di Rubano, a Padova. I responsabili di filiale si occupano della gestione e del coordinamento delle attività nelle diverse sedi Rossetto e di promuovere lo sviluppo di nuovi business nella zona geografica che gestiscono.
  • Logistica e trasporti supply chain

    I responsabili della gestione della catena di distribuzione operano per garantire il miglior processo di fornitura al cliente, verificando costantemente che i flussi logistici vengano svolti nella massima efficienza e che tutti i reparti coinvolti cooperino per assicurare processi veloci e performanti. Inoltre, grazie a un’interazione costante con gli altri reparti, tra cui la sezione commerciale e amministrativa, l’ufficio acquisto e vendite e l’assistenza tecnica, questo reparto riesce non solo ad assicurare la massima soddisfazione del cliente ma anche a intercettare e risolvere anticipatamente eventuali problematiche che possono verificarsi.
  • Servizio Assistenza Tecnica

    Un team di tecnici pronti a intervenire da remoto e on-site per l’assistenza su macchinari e dispositivi. La mission del team è fornire un attento e professionale servizio di supporto, mediante tre livelli di assistenza. A seguito della prima installazione, vengono garantiti i servizi di Contact Center e supporto Tecnico di 1° Livello: tramite l’utilizzo di specifici flussi informatici e formazione continua dei nostri consulenti, è possibile risolvere online alcune tipologie di problematiche. All’aumentare della complessità tecnica, è possibile elevare il processo di Assistenza, attivando il secondo livello di supporto Rossetto. Infine, quando necessario, viene inviato il reparto di Assistenza Tecnica in loco per l’assistenza on-site. Il monitoraggio dei processi e delle attività dei Vendor completano le mansioni in carico al Customer Care Servizi. Guide utili, test di nuovi prodotti e servizi, feedback sul campo e una continua evoluzione del servizio stesso, in termini di analisi predittiva, automatizzazione e remotizzazione, permette a questo reparto di assicurare la miglior esperienza con i prodotti e servizi Rossetto.
  • Customer Care

    Un servizio di assistenza completo e sempre a disposizione dei clienti Rossetto. A disposizione diverse modalità di customer care, dal numero verde, alla chat fino all’assistenza da remoto e servizi online di riordino dei prodotti. Con sede unica in Italia, il reparto è composto da personale formato e specializzato in assistenza e risoluzione dei problemi per ogni specifico settore al fine di garantire una pronta risposta a ogni problematica o richiesta.
  • Gestione vendite e gare pubbliche

    Il team Gestione Vendite e Gare si occupa dell’individuazione, iscrizione, coordinamento e redazione della documentazione relativa alle gare pubbliche. Grazie alla consolidata esperienza nel settore della contrattualistica pubblica, la squadra di lavoro conosce le dinamiche e l’andamento del mercato ed è sempre aggiornata su soluzioni e prodotti disponibili. Un know-how che viene messo a disposizione anche della Pubblica Amministrazione che può così accedere all’offerta Rossetto nel rispetto di requisiti e norme, attraverso i vari portali - come Consip e AcquistiInRetePa- a cui l'azienda è regolarmente iscritta.
  • Coordinamento processi organizzativi

    Il reparto che monitora i progetti trasversali di coordinamento tra le diverse funzioni dell’azienda, in sintonia con gli obiettivi strategici definiti dalla direzione. Si occupa anche di gestire le varie iniziative volte al miglioramento continuo dell’impresa come la compilazione del giornale Kaizen, di supervisionare l’andamento del supply chain, di accertarsi della cooperazione di tutti i reparti coinvolti in un dato processo e di promuovere l’individuazione degli indicatori di performance.
  • Controllo di gestione

    L’area aziendale che si occupa di controllare tutti i dati economici che vanno dalla chiusura del dato contabile alla ricerca dei dati extra contabili che spiegano il motivo delle variazioni ed andamenti. Definisce, assieme alla direzione commerciale, il budget e ne controlla l’andamento per poter intervenire in corso d’opera velocemente.
  • Servizi informatici

    La sezione IT che garantisce il funzionamento dei sistemi informatici aziendali in maniera corretta e continua, attraverso una gestione oculata dei progetti software. I suoi ambiti di responsabilità riguardano il rapporto con i fornitori IT, la gestione delle infrastrutture di rete e delle diverse piattaforme utilizzate dall’azienda.
  • Gestione sistemi integrati

    Un’area che si occupa di sovrintendere la gestione degli aspetti Qualità-Salute-Sicurezza-Ambiente all’interno dell’ecosistema aziendale di attività e processi. I suoi ambiti di responsabilità riguardano il controllo dell’effettiva applicazione delle normative vigenti in materia di sicurezza, Ambiente, Privacy e Qualità, mantenendo i rapporti con le autorità competenti e gli enti certificatori.
  • Servizi amministrativi

    Il reparto che lavora con le normative fiscali e i principi e gli obblighi contabili e civilistici per la corretta gestione della società.
  • Gestione ordini e contratti

    L’area responsabile di gestire tutta la filiera, dall’ordine con gli strumenti di automazione dei processi alla consegna ed installazione dei prodotti, fino al servizio di assistenza tecnica.
  • Gestione del personale

    La sezione HR si occupa della gestione delle presenze e relative pratiche interne ed esterne connesse, dell’amministrazione e della contabilità del personale. Compete a questa sezione la gestione contrattuale, retributiva, formativa del personale dipendente sotto la supervisione degli amministratori delegati.
  • Affari legali

    L’area che si occupa di gestire le questioni di carattere legale e i quesiti giuridici. Gestione delle clausole contrattuali, documentazione per gare e appalti e recupero del credito per i clienti e supporto per D.Leg 231, gestione albo fornitori Rossetto e privacy per i fornitori.
  • Gestione del credito

    Un’azienda, come Rossetto, con scoring centrale AAA garantisce, grazie a un reparto interno specializzato, la valutazione dell’affidabilità di clienti, il monitoraggio dei crediti insoluti e la gestione di tutto ciò che a che fare con le capacità di pagamento.
  • Marketing

    L’area marketing si occupa di definire le strategie di comunicazione e vendita in accordo con la vision, la mission aziendali e gli obiettivi di business.
  • Acquisti

    L’ufficio acquisti si occupa di ricercare i fornitori, i prodotti e i servizi migliori per la soddisfazione del cliente, perseguendo le marginalità più proficue per l’azienda.
Rossetto
in certificazioni

Rossetto lavora ogni giorno su qualità dei prodotti, uso di tecnologie green, tempi certi di evasione degli ordini, gestione ottimizzata dei servizi, qualità degli interventi post-vendita e personalizzazioni delle consegne. È la spinta più forte che, dal 1958, caratterizza il suo lavoro.

- UNI EN ISO 9001:2015
- UNI EN ISO 14001:2015
- UNI EN ISO 45001:2018
- Modello Organizzativo 231
- Rating di legalità
- Aziende Champions d’Italia 2022
- Top 500 Padova
- Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125

La storia della famiglia Rossetto

1958

GBR Rossetto, fondata da Giovanni Battista e Luciana Rossetto, nasce come azienda pioneristica che commercializzava le prime macchine per l’ufficio, i ciclostili, all’epoca antesignani delle moderne fotocopiatrici.

1965

All’offerta dei ciclostili si affianca anche la fornitura di accessori per l’ufficio.

1969

Rossetto è tra i primi in Italia e tradurre la propria offerta in un catalogo fotografico per rendere più immediata e fruibile la proposta per i propri clienti.

1975

Una data importante che segna il lancio della prima linea marchiata con il brand Rossetto, a integrazione dell’ampia gamma di prodotti già disponibili.

1987

Con l’entrata in azienda di Antonio, il figlio di Luciana e Giovanni Battista, avviene una piccola rivoluzione: dalla filiera corta basata sul prodotto si passa a una filiera lunga basata sul servizio. Il primo servizio ad essere proposto, in modo pionieristico per l’epoca, è la formula di noleggio delle stampanti con inclusa l’assistenza tecnica specializzata.

1988

Rossetto continua a contraddistinguersi per il suo ruolo di innovatore, guidando con la sua proposta il passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale negli ambienti di lavoro.

1995

Con la trasformazione in Società per Azioni e l’entrata anche della figlia Elisabetta, l’azienda introduce non solo una nuova gamma di dispositivi e prodotti per l’ufficio mirata a offrire tutto l’occorrente per rendere più efficiente ogni ambiente di lavoro, ma si concentra sempre più sulla valorizzazione dei talenti umani e professionali.

2002

Nel nuovo millennio, si assiste a un importante ampliamento dell’offerta di articoli e servizi per uffici e aziende con prodotti sempre più evoluti. Tra questi, Rossetto è tra i primi in assoluto a proporre articoli e servizi ecosostenibili, tra cui il recupero dei toner esausti.

2006

Nasce Rossetto Store, lo shop online dove poter acquistare i prodotti, richiedere assistenza e attivare i servizi di Rossetto in un clic. Per semplificare al massimo i processi di rifornimento e supporto.

2016

Inaugurazione dello showroom a Bologna.

2018

Giunta al suo sessantesimo anniversario, l’azienda affronta un’operazione di rebranding accompagnata da un’ulteriore evoluzione nella proposta commerciale che si caratterizza per il noleggio di prodotti e servizi con contratti pluriennali. Nasce anche Rossetto Academy, il progetto interno dedicato alla formazione delle risorse Rossetto.

2019

Apertura showroom a Milano.

2020

Entra in campo anche la terza generazione della famiglia Rossetto e l’azienda, che ha fatto del dinamismo una delle sue caratteristiche più riconosciute, continua a seguire l’evolversi dei mercati e ad anticipare i bisogni dei suoi clienti, con una particolare attenzione alla sostenibilità. Dopo essersi proposto come fornitore ed esperto capace di offrire in tempi velocissimi tutti i dispositivi di sicurezza fondamentali in epoca di pandemia, Rossetto si concentra sulla proposta di servizi e prodotti sempre più completi che riorganizzano l’assetto di tutto lo spazio lavorativo. Da dispositivi tecnologici sempre più evoluti a prodotti d'uso quotidiano dalle funzionalità sempre più performanti e realizzati nel rispetto dell'ambiente.

2022

Rossetto continua ad arricchire il proprio ruolo di partner di riferimento per ogni aspetto dell’ambiente di lavoro, integrando nella sua offerta anche prodotti e servizi innovativi per arredare di benessere e produttività ogni spazio: dalla consulenza d’arredo alla proposta di stili pronti all’utilizzo, oltre a un catalogo prodotti progettato per creare luoghi lavorativi dove stare, e lavorare, bene.

Leggi la lettera del Presidente
Leggi la lettera dell’Amministratore Delegato
2023

Apertura del nuovo showroom di Udine per festeggiare l’anniversario dei 65 anni di Rossetto. Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere e attivazione del Team Sostenibilità Rossetto per migliorare l’ambiente sociale e fisico che ci circonda in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

2024

Inizio dei lavori di ristrutturazione della sede di Rubano per il miglioramento dell’impatto energetico della sede. Attivazione di nuove partnership sociali, tra cui Fuori di Campo, raccolta fondi per Casa Priscilla, progetto Talents Lab e della nuova piattaforma di welfare per i dipendenti.

  • 1958
  • 1965
  • 1969
  • 1975
  • 1987
  • 1988
  • 1995
  • 2002
  • 2006
  • 2016
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • Iniziative

    Rossetto infonde il suo impegno in progetti pensati per incrementare il benessere e la sostenibilità presente e futura di ambiente, persone e comunità, contribuendo attivamente ad alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGSs) dell'Agenda ONU 2030.

  • Per l'ambiente

    Iniziative come il programma di Riforestazione con la piantumazione di alberi in tutto il mondo, il Progetto Bosco 800 con il rimboschimento delle zone di Asiago colpite dalla tempesta Vaia e la promozione dell'economia circolare con la proposta di prodotti e servizi, rendono concreto l'impegno di Rossetto, azienda certificata UNI EN ISO 14001:2015, per la sostenibilità ambientale. Un modello virtuoso, in linea con gli obiettivi ESG nella dimensione ambientale.

    Approfondisci
  • Per le persone e la comunità

    Attraverso iniziative di welfare aziendale evoluto, formazione continua, promozione dell'equilibrio casa-lavoro e della parità di genere (Certificazione UNI Pdr/125) per i propri dipendenti e collaborazioni con realtà territoriali come Casa Priscilla, Riesco, Fuori di Campo, Rossetto valorizza il benessere, l'inclusione e la partecipazione delle persone, creando relazioni solide con la comunità. Un impegno concreto verso gli obiettivi ESG nella dimensione sociale.

    Approfondisci
  • Per la governance

    Con una governance fondata su trasparenza, responsabilità e rispetto delle regole, Rossetto adotta strumenti concreti per garantire l'integrità dei processi: Codice Etico e Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231, sistema di whistleblowing, policy comportamentali condivise e comunicazione periodica e trasparente con gli stakeholder. L'azienda è certificata ISO 9001 per la qualità, ha ottenuto il Rating di legalità AAA ed è registrata con un'elevata affidabilità dalla Centrale Rischi. La composizione della direzione, a maggioranza femminile, rafforza ulteriormente l’impegno verso l’equità e la rappresentanza. Un modello di governance solido, in linea con i principi ESG.

    Approfondisci

Mettiti in contatto con Rossetto

Telefono

Telefono

Puoi chiamare da telefono fisso al Numero Verde Rossetto.

800 853 853

oppure da cell. 049 8738666

Email

Email

Puoi inviare subito e senza impegno una richiesta di informazioni.

Scopri
Chat

Chat

Puoi utilizzare la chat per metterti in contatto con un operatore Rossetto in un click.